Per eseguire bene il lavoro di selvicoltore bisogna innanzi tutto avere un’abbigliamento corretto costituito da scarponi, pantaloni antitaglio, giacca di colore vistoso, guanti e casco. Anche da viticoltore sono necessari molti attrezzi e un buon abbigliamento, negli anni ho ampliato costantemente il mio inventario:
- Furgone Toyota Dyna, motore diesel, carico utile 1050kg, con ribaltabile, immatricolato nel 2014.
- Motosega grossa Husqvarna con lama 50cm, motosega Stihl con lama 50cm, motosega media Husqvarna con lama 45cm, motosega piccola Stihl con lama per sculture e motosega piccola Husqvarna per potatura alberi.
- Due zechiboy Echo con testina per filo, un zechiboy Komatsu con lama.
- Atomizzatore Stihl, soffiatore grosso Stihl, soffiatore piccolo Stihl.
- Trapano a batteria Hilti 22V, trapano a batteria Dewalt 18V.
- Trapano demolitore Hilti TE70 a batteria per sasso con punte fino a 40mm di diametro.
- Motocarretta Yanmar.
- Generatore a benzina Yamaha.
- Imbracatura Repapress completa per lavori in pianta.
- Tirfor 16 quintali con cordina, cinghie, lacci, corde e carrucole.
- Scala in alluminio 8m, scalette in legno.
- Cartelli segnaletici.
- Falci, zappini, mazze, cunei, rastrelli, pale, picconi, zappe, sacchi elicottero, livere, carrette, seghetti e forbici della vigna.
Utilizzo miscela alchilata Aspen, e olio catena di colza biodegradabile.